Qualcosa tipo questa MoBo:
https://www.ibase.com.tw/engli…l/EmbeddedComputing/MI988
Ha solo 2 porte SATA ma con apposita scheda di espansione su PCI-E si possono ottenere quelle richieste.
E' stata annunciata a Settembre e ancora come disponibilità e prezzi non saprei dire.
Posts by AleMagna
-
-
ok, allora server backup posizionato in città "A", il mio ufficio in città "B", dovo poter raggiungere il server per verificare se il tutto funziona, ed allo stesso tempo il proprietario deve poterlo raggiungere dall'esterno in qualunque momento potento eventualmente scaricare dei documenti e stamparseli.
ora io ho provato ad abilitare l'ftp ma sbvaglio sicuramente qualcosa perchè non riesco a ragiungerlo.p.s. il server ha un ip statico.
Con IP statico, se fai un ping ti risponde?
Come lo contatti? Dando nel browser l'indirizzo IP o un nome?
Bisogna cioè capire se la fase di contatto è corretta ... dopodikè si cerca di collegarsi col browser e vedere l'interfaccia di OMV.
Da lì ci sn una serie di servizi da attivare per renderlo attivo e funzionante. -
salve, grazie per avermi risposto, doveri raggiungere da remoto un server omv ho provato aconfigurarlo ma non mi funziona sicuramente sbaglio qualcosa nella configurazione, quindi avrei bisogno di qualche dritta per configurarlo correttamente.Grazie
Ne è passato di tempo
Per aiutarti serve che mi dai delle info esatte su cosa stai cercando di fare e come e qale problema si presentahttps://www.laseroffice.it/eshop/
https://www.facebook.com/ServerOneIT/
https://www.facebook.com/groups/38253888642/
https://t.me/GNULinuxItalia
https://t.me/GNU_Linux_Italia -
Ok è una possibilità. Il processore è uscito circa un anno fà. Ma fa parte di una fascia di prezzo che non ho mai preso in considerazione perchè troppo elevata, si parla di oltre 400€ ... sempre che non servano davvero 8+5 Sata e 4+1 Ethernet
Vedo oggi che a tale livello ne esistono diverse altre con prestazioni a scendere e prezzi anche. -
come ti dicevo, sto facendo piu fatica a trovare le motherboard embedded che non i case
spervao di riuscire a fare un acquisto unico e comprarlo preassmblato da dover aggiungere solo le unità discoCapisco, ma sei in un vicolo cieco e ti spiego. In queste settimane di dialogo mi sono informato e fatto ricerche in proposito.
Board con i processori da te richiesti in formato ITX non ne esistono ancora e non ho idea se mai le faranno perchè i processori Ryzen V1xxx (4 core) oppure Intel C3xxx (8 core) non sono pensati per il mondo dei PC, almeno da quanto ho letto fino a ad oggi, tant'è che le implementazioni attualmente in commercio sono tutte con formati diversi e orientati al mondo delle macchine medicali, per la segnaletica digitale, chioschi, punti vendita, thin client etc etc. Sono dell'idea che in qualcosa devi adattarti se vuoi ottenere quello che cerchi. Inoltre un case con 8 Bay necessita di una MoBo che accetti una scheda di espansione SAS/SATA perchè non esistono MoBo nel mondo PC in formato ITX e a prezzi ragionevoli con già incluse 8 porte per pilotare 8 dischi. E non ne faranno mai con i microprocessori da te richiesti per il mondo commerciale standard. Sarebbero da spulciare i siti cinesi come Alibaba e simili per cercare delle versioni custom o realizzate per altri, ricerca oltremodo difficile e dai dubbi risultati.
Ribadisco che è il mio punto di vista ma spero di averti dato sufficienti spunti per pensarci su e magari suggerirti un altra via. -
sono diventato vecchio e pigro, non vado oltre l'aggiunta di ram e unità disco
in realtà di case come il vostro non è difficile trovarne su siti appositi
sto facendo facica a trovare le mb con cpu embedded
Quindi ne approfittavo per fare un acquisto unicoOvvio che i siti su cui trovarli sono tanti ma io ti propongo un lavoro già fatto di importazione e complicazioni varie ad un prezzo scontatato rispetto al sito internet dove puoi acquistarlo direttamente ma a prezzo pieno e, anche se usato, quello che ti propongo è un case come nuovo
-
in realtà sono indirizzato a queste soluzioni perchè offrono un elevato rapporto prestazioni consumi sulla fascia di consumo che ritengo accettabile per le mie esigenze
e perchè i chipset sono appositamente dedicati ad uso nas/networking (2-4 ethernet, almeno 4-16 porte sata, etc)
Ovvio che in questo caso mi basterebbe la varsione base da me indicata, piu che sufficiente a saturare i bay forniti dal case identificato
Trattandosi di soluzioni dedicate al settore nas/networking mi aspetto che Linux sia il primo Os a supportarle pienamente.
OMV gira tranquillamente su Debian, quindi non vedo problemi
tra l'altro da alcune recensioni lette prima dell'estate Linux supporta già i chip dedicati all'offload delle operazione di crypt/decrypt per ssl.
Quindi direi che il supporto almeno lato Intel sia piu che complrtoSe per te va bene posso cederti il solo case, se interessa ne ho uno usato ma come nuovo completo di alimentatore e porta USB frontale. Sono oggetti molto costosi e di importazione ma posso farti un buon prezzo. Se interessato scrivimi al mio indirizzo di posta elettronica che trovi sulle pagine online del ServerOne. C'è anche il telefono e Skype o tramite numero di telefono sia Telegram che WhatsApp. A presto risentirti.
-
il case simil Qnap per me sarebbe perfetto
sarei piuttosto interessato ad approfondire l'offerta di motherboard con cpu embedded
Ryzen V1xxx (4 core) oppure Intel C3xxx (8 core)Le richieste fatte sono relativi a prodotti di recentissima uscita e commercialmente ancora non disponibili facilmente. Oltretutto OMV è basato su sistema GNU/Linux e i prodotti appena usciti possono creare non pochi problemi e richiedono un pò di tempo per il loro studio e fattibilità. Esistono altre possibilità. Una qualsiasi scheda madre mini ITX può essere alloggiata nel case simil QNAP, sia con processore embedded che no, spendendo comunque meno della soluzione standard proposta. Se interessato a un NAS personalizzato e/o all'autocostruzione posso fornirle anche solo il case e relativi accessori. Comunque possiamo approfondire meglio se interessato e nel caso le posso passare email diretta e recapito Skype e/o di un altro messenger, ne uso molti.
-
Ciao scrivo in italiano perchè immagino la potenziale clientela sarebbe italiana
...
Ho visto sul sito che avete un case 4 bay che assomiglia molto
mancano pero tutte le specifiche sulla MB/pcu e sul prezzoCiao e scusa ma vedo solo ora l'email del tuo post,
Ho diverse soluzioni possibili disponibili come case e accessori alternativi a quelli presenti sul sito web:
https://www.laseroffice.it/ServerOne/
Le caratteriste dei 3 modelli Casa, Ufficio e Impresa sono le stesse come MoBo, RAM, SSD etc etc cambia solo l'espandibilità limitata dal tipo di cabinet usato.Considera inoltre che non sono dei semplici NAS ovvero dei file server, ma sono dei Server NAS ovvero possono fare da server in molte applicazioni. Ad esempio possono essere collegati su una linea internet in fibra ottica dotata di indirizzamento IP statico e diventare dei veri e propri server Web, Mail etc etc visibili in locale e in internet ottimi ad esempio x un negozio o ditta di vendita locale e visibile da internet come un ecommerce utilizzando magari lo stesso software.
Per utilizzare i case e gli accessori come semplici NAS è possibile utilizzare MoBo con CPU integrata e spendere decisamente di meno.
-
Infinitely thank you!
Now everything is ok -
-
Just to be clear. Have you been able to get to your "Documenti" folder via SMB on your Ubuntu?
Sent from my iPhone using Tapatalk
YES
Now the situation has worsened further, no more access to the Windows network and this is the error that appears!!!
The network is made up of my Ubuntu PC and the Nas Server OMV 4:
Nome host openmediavault.local
Versione 4.0.16-1 (Arrakis)
Processore Intel(R) Core(TM) i5-6600K CPU @ 3.50GHz
Kernel Linux 4.14.0-0.bpo.2-amd64
Ora di sistema lun 15 gen 2018 16:05:54 CET
Tempo di attività 0 days 0 hours 27 minutes 49 seconds -
Yes, I created a shared folder. But the problem as described is intermittent. On one occasion I also happily created 3 files and edited them. But with a new startup everything disappears.
There is some mechanism that activates the otherwise non-active SMB functionality.
What to check to see if the SMB is active when starting the NAS? -
OFF and ON, the server OMV again don't work SMB
Please, help me !!!
-
I found this:
https://serverfault.com/questi…are-raid-to-a-new-machine
it is a general solution -
Now I have disabled the setting of the WINS server and NAS Server continues to work reguraly .... mah
-
I enabled the option:
Enable the WINS server
and now I connect and I can operate normally -
I installed OMV 4.0.15 on my NAS built with a hd SSD and 3 HD in RAID5.
All right
I have created and mounted RAID5 and give it the name "Archivio"
All right
So I created an user "alex" with default parameters: group "users" and shell "/bin/bash"
Finally I created a shared folder "Documenti"
Now
I checked on NAS and the empty folder was created in "//sharedfolders/Documenti" as in "//srv/dev-disk-by-label-archive/Documenti"
In ""//srv/" exist a folder "ftp" too.
Finally
I activated FTP, SMB/CIFS and SSHNow connecting to the NAS server from my "Ubuntu 16.04 LTS" PC using the file manager and clicking on "network", it shows:
If I click on "openmediavault - SSH" everything OK, I log in to the NAS and navigate
If I click on "openmediavault - FTP" I can not access in any way!
If I click on "openmediavault - SMB/CIFS" or "OPENMEDIAVAULT" a blank and empty screen will open and I cannot do nothing!
if I click on "Rete Windows" it' show a folder "WORKGROUP" and if I clisk on open a screen with 2 folders "OPENMEDIAVAULT" and "UBUNTU" and If I click on "OPENMEDIAVAULT" a blank and empty screen will open and I cannot do nothing!Why?
What am I doing wrong? -
-
As the title:
is it a good idea to integrate it in OMV or not?thanks in advance to everyone for the suggestions and answers