Dopo un po' di gg di funzionamento perfetto,il PiHole è magicamente risparito.Guardando il Portainer è perennemente in starting...Inizio a pensare che il problema sia quel troiaio di Orange Pi.
ITALIANI QUI ?
-
-
Ciao a tutti. Ci sono anche io, il mio nome è joshualian, nessun vero nome.
Non mi aspettavo di trovare utenti italiani in questo forum, quindi posso scrivere e chiedere informazioni senza lo stress di tradurre correttamente.
Scriverò anche in inglese per moderatori non italiani che comunque non parlano la nostra bella lingua italiana.
Cercherò di trovare le basi per il mio inizio con openmediavault, vi chiedo solo di avere molta pazienza.
Ciao.
Hi everyone. I'm there too, my name is joshualian, no real name.
I didn't expect to find Italian users in this forum, so I can write and ask for information without the stress of translating correctly.
I will also write in English for non-Italian moderators who do not speak our beautiful Italian language anyway.
I will try to find the basis for my start with openmediavault, I just ask you to have a lot of patience.
Bye bye.
-
buongiorno ho un grosso problema dal browser non riesco ad entrare nella home page di OMV non capisco il perche. ci sono sempre entrato e ho configurato tutte le cartelle e gli utanti ma oggi quando metto user e password fa il loginma invece di entrare, mi ritorna la paggina del login
perfavore vi chiedo aiuto....
-
-
This isn't a perfect Translation, but Google did a fair job. I was hoping I could help.
Codehello I have a big problem from the browser I can't enter the OMV home page I don't understand why. I always went in and I configured all the folders and users but today when I put the user and password it logs in but instead of entering, it returns the login page please ask for help ....
Greetins,
At 68 I no longer remember the Italian I spoke as a native at five, sorry.
It sounds like the username and password got changed for the Web Administration GUI.
Two questions.
1. Can you still log in to the terminal for OMV (not the GUI).
2. Can you still access the storage from other computers?
I will post both English and Italian in the hopes that we can get you help.
Code
Display MoreSaluti, A 68 anni non ricordo più l'italiano che parlavo da nativo a cinque, scusate. Sembra che il nome utente e la password siano stati modificati per la GUI di amministrazione Web. Due domande. 1. Riesci ancora ad accedere al terminale per OMV (non la GUI). 2. È ancora possibile accedere allo spazio di archiviazione da altri computer? Pubblicherò sia l'inglese che l'italiano nella speranza di poterti aiutare.
-
Two questions.
1. Can you still log in to the terminal for OMV (not the GUI).
2. Can you still access the storage from other computers?good morning and merry christmas.
I turned off all HDDs from the power, I left only the SSD with OMV4 active.
So I used the USB stick with the G-Parted software.
I found that all 20GB of the SDD was full.
I had left 35GB unallocated, so I created a single 55GB partition.
I rebooted, and from the WebGUI I put the username and password back, and by magic everything works.
Thanks to the help of gderf
it remains for me to find, the reason for the data overload on an SSD that I don't insert any files -
Un carissimo Saluto a tutti, ci sono anche io , con un grande augurio di buon anno 2021
-
-
Buon pomeriggio a tutti, premesso che non sono un programmatore ma un smanettone
, vorrei chiedervi di aiutarmi con un problema,
dopo aver istallato OMV 5 su un lampone pi4 ho pensato di aggiungere un lcd i2c 20x4 quando vado ad aprire il terminale e ad ogni comando che scrivo mi esce;
pi @ server: / $ i2cdetect -y 1
-bash: i2cdetect: comando non trovato
pi @ server: / $
; ((mi potreste aiutare ??
-
un saluto a TUTTI
-
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto e purtroppo ho un pò di difficoltà con l'ingelese, vi chiedo quindi un'aiuto qui in questa sezione in italiano.
Mi sto cimentando con Openmediavault per creare un nas (sono pratico di hardware ma non molto di OMV) per casa mia e soprattutto per lavoro (lavoro in ambito foto e video e spesso con quantità e dimensioni di file molto grandi ed importanti), ho installato su una vecchio pc basato su un quad core intel 775 e 8 gb di ram, openmediavalt 5.5 per farci le dovute prove e fare pratica, come dischi ne ho inseriti 4 da 250gb (che andrò poi a sostituire con dischi da 8 tb l'uno quando avrò finito di fare pratica) in raid 5 più uno da 80gb per il sistema operativo, per eccesso di scrupolo preferisco fare tutte le verifiche del caso in maniera da avere la certezza, o quasi, che poi tutto funzioni a dovere, ad esempio ho scollegato il disco del sistema operativo OMV per simularne la rottura, ne ho collegato uno con su linuxmint 20 per vedere se trovava il raid creato in precedenza ed il raid lo vede ed i file e le cartelle anche e sono accessibili. Un'altra prova che ho fatto è stata quella di scollegare a caldo un disco per verificare cosa suiccedeva, ed in effetti openmediavault mi dice che il filesystem è degradato, procedo quindi alla sostituzione del disco e di conseguanza relativa ricostruzione del raid con altro hard disk sostitutivo (tra parentesi spegnendo il pc e ricollegando l'hard disk che avevo in precedenza scollegato mi dice comunque che il raid è degradato e non torna alla situazione precedente, ma mi fa necessariamente ricostruire il raid), le cartelle condivise e d i relativi file sono comunque accessibili.
Un'altra prova che ho fatto, da qui la mia domanda principale, è stata quella di spegnere il nas, scollegare fisicamente un'hard disk del raid per simularne la rottura e riaccenderlo per vedere che cosa accadeva, a questo punto però non "vedo" più il raid 5 nel menù gestione raid e di conseguenza non posso "selezionarlo" per farci le dovute procedure di ricostruzione con un'altro disco, mi dice che il disco che ho scollegato è mancante ma non potendo fare operazioni sul raid non riesco ad andare avanti nella ricostruzione, mentre le cartelle condivise su samba da altri pc le vedo comunque ma non sono più accessibili.
Che cosa devo fare quindi in questo caso? Dove è secondo voi che sbaglio?
Ho provato a documentarmi ma non sono riuscito a troavare nulla di concreto, ci sono su youtube simulazioni con macchine virtuali nelle quali la procedura funziona ma, a mio avviso, lasciano il tempo che trovano perchè poi nella realtà come ho gia spiegato il raid non me lo fa più vedere e di conseguanza non posso intervenire. -
-
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto e purtroppo ho un po' di difficoltà con l'inglese.
Ho installato OMV su Raspberri pi4 e fatto le prime configurazioni; adesso vorrei migliorare alcune cose:
1) installare Bittorent o simili
2) un brower interno a OMV per poter gestire i file
Qualcuno ha una guida che spieghi passo passo come procedere
Grazie
Goodmorning everyone.
I am new to the forum, I have just registered and unfortunately I am having a bit of difficulty with English. I installed OMV on Raspberri pi4 and made the first configurations; now I would like to improve some things:
1) install Bittorent or similar
2) an internal OMV browser to manage the files
Does anyone have a guide that explains step by step how to proceed
Thanks
-
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto e purtroppo ho un po' di difficoltà con l'inglese.
Ho installato OMV su Raspberri pi4 e fatto le prime configurazioni; adesso vorrei migliorare alcune cose:
1) installare Bittorent o simili
2) un brower interno a OMV per poter gestire i file
Qualcuno ha una guida che spieghi passo passo come procedere
Grazie
Ciao, non ci sono guide in italiano per questo.
Dovrai imparare a usare Docker e i container per installare le principali applicazioni.Puoi fare riferimento a questo canale Youtube.
Per gestire i file di sistema dal tuo PC Windows puoi usare WinSCP.
Un'altra prova che ho fatto, da qui la mia domanda principale, è stata quella di spegnere il nas, scollegare fisicamente un'hard disk del raid per simularne la rottura e riaccenderlo per vedere che cosa accadeva, a questo punto però non "vedo" più il raid 5 nel menù gestione raid e di conseguenza non posso "selezionarlo" per farci le dovute procedure di ricostruzione con un'altro disco, mi dice che il disco che ho scollegato è mancante ma non potendo fare operazioni sul raid non riesco ad andare avanti nella ricostruzione, mentre le cartelle condivise su samba da altri pc le vedo comunque ma non sono più accessibili.
Ciao Marcello, devi collegare un altro disco per poter fare operazioni o simulare la ricostruzione.
Il RAID non può essere sistemato con un disco mancante.
Ti consiglio di documentarti su SnapRAID, è una alternativa al RAID classico che permette più flessibilità e meno vincoli. È disponibile un plugin per OMV.
-
Ciao a tutti dalla provincia di Milano.
Autodidatta da tempo
Roberto è il mio nome
moneska il mio nick
OMV
Linux openmediavault.workgroup 5.7.0-0.bpo.2-amd64 #1 SMP Debian 5.7.10-1~bpo10+ 1 (2020-07-30) x86_64 GNU/Linux
root@openmediavault:~# apt-cache policy gnupg gpgv
gnupg:
Installato: (nessuno)
Candidato: (nessuno)
Tabella versione:
gpgv:
Installato: 2.2.12-1+deb10u1
Candidato: 2.2.12-1+deb10u1
Tabella versione:
*** 2.2.12-1+deb10u1 100
100 /var/lib/dpkg/status
root@openmediavault:~#
Causa mancato download di tre ultimi file/componenti durante l'installazione (finale dei mirror) ho problemi negli aggiornamenti e nei plugins.
Pare sia il file /etc/apt/sources.list che ho provato ad editare scopiazzando e leggendo alcuni post, senza successo.
Erano arrivati messaggi circa la mancata installazione repository apt -get etc etc
Comunque l'installazione (con internet presente) è andata a buon fine.
Credo sia stato un problema di firewall che non ha permesso alcuni passaggi. Credo.
Avete consigli da darmi in Italiano o conviene che faccia un post in inglese?
grazia a tutti
Roberto
errori
Errore #0:
OMV\ExecException: Failed to execute command 'export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/usr/local/bin:/usr/local/sbin; export LANG=C.UTF-8; apt-get update 2>&1' with exit code '100': Get:1 file:/var/cache/openmediavault/archives InRelease
Ign:1 file:/var/cache/openmediavault/archives InRelease
Get:2 file:/var/cache/openmediavault/archives Release
Ign:2 file:/var/cache/openmediavault/archives Release
Get:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Ign:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Get:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Ign:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Get:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Ign:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Get:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Ign:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Get:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Ign:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Get:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Ign:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Get:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Ign:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Get:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Ign:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Get:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Ign:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Get:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Ign:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Get:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Ign:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Get:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Ign:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Get:3 file:/var/cache/openmediavault/archives Packages
Get:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Ign:4 file:/var/cache/openmediavault/archives Translation-en
Ign:5 http://security.debian.org/debian-security buster InRelease
Err:6 http://security.debian.org/debian-security buster Release 404 Not Found [IP: 151.101.242.132 80]
Ign:7 https://deb.debian.org/debian buster-backports InRelease
Ign:8 https://packages.openmediavault.org/public usul InRelease
Err:9 https://deb.debian.org/debian buster-backports Release Certificate verification failed: The certificate is NOT trusted. The certificate chain uses not yet valid certificate. Could not handshake: Error in the certificate verification. [IP: 151.101.242.132 443]
Err:10 https://packages.openmediavault.org/public usul Release Certificate verification failed: The certificate is NOT trusted. The certificate chain uses not yet valid certificate. Could not handshake: Error in the certificate verification. [IP: 178.254.11.33 443]
Get:11 http://ftp.uni-stuttgart.de/debian buster InRelease [121 kB]
Reading package lists...E: The repository 'http://security.debian.org/debian-security buster Release' does not have a Release file.
E: The repository 'https://deb.debian.org/debian buster-backports Release' does not have a Release file.
E: The repository 'https://packages.openmediavault.org/public usul Release' does not have a Release file.
E: Release file for http://ftp.uni-stuttgart.de/debian/dists/buster/InRelease is not valid yet (invalid for another 771d 23h 16min 22s). Updates for this repository will not be applied. in /usr/share/openmediavault/engined/rpc/apt.inc:245
Stack trace:
#0 /usr/share/php/openmediavault/rpc/serviceabstract.inc(588): Engined\Rpc\Apt->Engined\Rpc\{closure}('/tmp/bgstatuskf...', '/tmp/bgoutputyH...')
#1 /usr/share/openmediavault/engined/rpc/apt.inc(249): OMV\Rpc\ServiceAbstract->execBgProc(Object(Closure))
#2 [internal function]: Engined\Rpc\Apt->update(NULL, Array)
#3 /usr/share/php/openmediavault/rpc/serviceabstract.inc(123): call_user_func_array(Array, Array)
#4 /usr/share/php/openmediavault/rpc/rpc.inc(86): OMV\Rpc\ServiceAbstract->callMethod('update', NULL, Array)
#5 /usr/sbin/omv-engined(537): OMV\Rpc\Rpc::call('Apt', 'update', NULL, Array, 1)
#6 {main} -
-
Causa mancato download di tre ultimi file/componenti durante l'installazione (finale dei mirror) ho problemi negli aggiornamenti e nei plugins.
Pare sia il file /etc/apt/sources.list che ho provato ad editare scopiazzando e leggendo alcuni post, senza successo.
Erano arrivati messaggi circa la mancata installazione repository apt -get etc etc
Comunque l'installazione (con internet presente) è andata a buon fine.
Il tuo sources.list è così? Questo è il mio funzionante:
Considera che ci potrebbero essere liste aggiuntive in /etc/apt/sources.list.d/
Code
Display More# # deb cdrom:[Debian GNU/Linux 10 _Buster_ - Official Snapshot amd64 LIVE/INSTALL Binary 20190816-09:19]/ buster contrib main non-free # deb cdrom:[Debian GNU/Linux 10 _Buster_ - Official Snapshot amd64 LIVE/INSTALL Binary 20190816-09:19]/ buster contrib main non-free deb http://deb.debian.org/debian/ buster main deb-src http://deb.debian.org/debian/ buster main deb http://security.debian.org/debian-security buster/updates main contrib non-free deb-src http://security.debian.org/debian-security buster/updates main contrib non-free # buster-updates, previously known as 'volatile' deb http://deb.debian.org/debian/ buster-updates main contrib non-free deb-src http://deb.debian.org/debian/ buster-updates main contrib non-free # This system was installed using small removable media # (e.g. netinst, live or single CD). The matching "deb cdrom" # entries were disabled at the end of the installation process. # For information about how to configure apt package sources, # see the sources.list(5) manual.
-
Err: 9 https://deb.debian.org/debian buster-backports Release Certificate verification failed: The certificate is NOT trusted. The certificate chain uses not yet valid certificate. Could not handshake: Error in the certificate verification. [IP: 151.101.242.132 443]
Err: 10 https://packages.openmediavault.org/publicusul Release Certificate verification failed: The certificate is NOT trusted. The certificate chain uses not yet valid certificate. Could not handshake: Error in the certificate verification. [IP: 178.254.11.33 443]Your system clock is wrong. Set the correct time or enable ntp.
-
Your system clock is wrong. Set the correct time or enable n
Thanks so much; now updates work!
Il tuo sources.list è così? Questo è il mio funzionante:
Considera che ci potrebbero essere liste aggiuntive in /etc/apt/sources.list.d/
Ciao, grazie per la risposta: il tuo contenuto me lo sono copiato nel mio file. E dopo aver settato l'orologio di sistema tutto funziona!
-
-
Ciao, grazie per la risposta: il tuo contenuto me lo sono copiato nel mio file. E dopo aver settato l'orologio di sistema tutto funziona!
Mi fa piacere, complimenti per l'immagine del profilo 😆
-
Ciao a tutti dal Canada By CALBRIA Sono contento di ritrovare degli ITLIANI CAZZO IO IO
-
Buongiorno a tutti. ho un problema con le scansioni di una stampante Canon imagerunner 2530i, se le invio su di un server omv versione 3.0.10 il file della scansione viene inoltrato correttamente sulla cartella samba configurata, mentre se invio le scansioni su di una cartella presente su un server omv versione 5.6.20-1 i file non vengono trasferiti dalla stampante al nas. io credo che sia un problema di compatibilità delle versioni samba, avete qualche suggerimento?
Grazie -
-
Pue essere che la stampante usa SMB1 e il OMV 5 usa SMB 3 e questo causa problemi con le vecchie stampanti multifunzione che cercano di eseguire la scansione sulle condivisioni SMB 3.0. Consiglierei di aggiornare il firmware della Canon iRC per vedere se è compatibile con SMB 3.0.
-
Buongiorno a tutti. ho un problema con le scansioni di una stampante Canon imagerunner 2530i, se le invio su di un server omv versione 3.0.10 il file della scansione viene inoltrato correttamente sulla cartella samba configurata, mentre se invio le scansioni su di una cartella presente su un server omv versione 5.6.20-1 i file non vengono trasferiti dalla stampante al nas. io credo che sia un problema di compatibilità delle versioni samba, avete qualche suggerimento?
GrazieMa quando i file non vengono inviati al NAS, la macchina mostra un errore o non dice nulla?
Se c'è un errore, cosa dice?
Non ho avuto modo di provare multifunzioni Canon con OMV, ma in ufficio ho messo su un piccolo NAS con OMV 5.6.20-1, e anche macchine molto più vecchie inviano le scansioni senza problemi via SMB.
Participate now!
Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!