Ciao, scusate, non ho trovato sezioni specifiche in italiano come in altri siti,
ci sono utenti italiani attivi con i quali scambiare info ?
Grazie
roberto
ITALIANI QUI ?
-
-
There are a couple of Italian users (that I know of) but I don't know if they are doing support. If you post in Italian, at least one mod will try to help using a web translator. You could always translate using web translator too.
-
Present, nice to meet you Roberto.
To be correct, I written in english. -
-
Ciao Roberto. Penso che ci sono alcuni utenti italiani, ma tutti i forum sono in inglese. Benvenuti nel Forum e viva Italia!
And for those that do not speak English as native, always try and don't shy away. We'll try our best to help.
*Edit: OMG, I just realized how old this thread is. Bringing threads back from the dead, how wonderful!
-
Non siete gli unici italiani XD
I belive that the number of italian users of OMV is very high. Maybe becouse now is in the stable version. -
Ciao a tutti! bello scoprire che siamo in tanti
-
-
Ho visto solo adesso il thread...
Ci sono anch'io, ciao a tutti
-
Here I am, from Treviso
-
Ciao, scusate, non ho trovato sezioni specifiche in italiano come in altri siti,
ci sono utenti italiani attivi con i quali scambiare info ?
Grazie
robertoCi sono anche io.......
-
-
Ciao anche da me
-
Ciao Raga....forse sono l'ultimo arrivato!
Ho scoperto OpenMediaVault 2 giorni fa e l'ho installato su una RaspBerry 2...qualche volta si pianta ma penso più a un problema hw.
a voi nerd italiani volevo chiedere un paio di cosette visto che ancora non conosco il sistema...anche se rasbian è una versione di debian che conosco bene.
Ho una rete wifi volutamente aperta (no wpa etc..NO) e volevo evitare il cavetto ethernet. Dalla GUI non è possibile mettere rete aperta, vuole per forza una password.
Sarebbe da proporre agli sviluppatori di migliorare questo aspetto, anche perchè una possibilità di wireless open non c'è, neanche ad-hoc...solo editando /etc/network/interface manualmente...preferirei mettere il meno possibile mani da shell....anche perchè si piantava la gui.Altra cosa, ho una stampante vecchia usb (hp laserjet 1000), con debian riesco a farla funzionare qui mi da sempre errore:
W [11/Jul/2016:18:50:23 +0200] failed to CreateProfile: org.freedesktop.DBus.Error.ServiceUnknown:The name org.freedesktop.ColorManager was not provided by any .service files
A voi è capitato qualcosa di simile o no?
Grazie mille...
Cia'!
Michele
-
Italiano anche io
-
-
Non mi ero accorto di questo thread
Ci sono anche io -
Buonasera ragazzi !!!!
-
Me too
-
-
Qualcuno di voi usa Crashplan? Se si a che alternative avete pensato?
-
Ciao mig67, io non uso crashplan.
Preferisco una soluzione completamente free.Su client linux uso semplicemente rsync, e mi sembra una soluzione più che buona se non ottima.
Su client windows uso Synchronizer. Si tratta di un software piuttosto vecchiotto, e a dire il vero non è neanche del tutto perfetto, però è libero e il suo lavoro tutto sommato lo fa. Nel mio caso faccio settimanalmente un backup di un hard disk contenente circa 700Gb di dati verso il NAS, tramite SMB. L'operazione risulta piuttosto veloce. Il software confronta data e ora dell'ultima modifica dei file e la dimensioni degli stessi andando a copiare solo quelli modificati/aggiunti/eliminati.Sono curioso di sapere se qualcun altro usa software di backup liberi/free migliori, perchè non vedo l'ora di trovarne uno più aggiornato.
Tempo fa ho cercato anche soluzioni per Windows simili a Time Machine di Apple, ma non ho trovato nulla se non (incerti) software a pagamento.
-
Ciao io avendo solo Mac uso appunto TimeMachine per il backup sul Nas, per Windows conosco Urbackup, io comunque intendevo il Backup del Nas. Infatti usavo Crashplan.
-
-
Eccomi, da Treviso, ho iniziato da OMV 2.0, poi abbandonato ed adesso ripreso in mano con OMV 3.0
Enjoy
-
Tanto per mettere un po di pepe... cosa ne pensate di Unraid?
Participate now!
Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!